Coronavirus, il cronista riconquista il territorio

Mentre tutto il pianeta si rinserra in casa e dentro i vecchi confini nazionali per contrastare la pandemia, la copertura mediatica globalizzata sull’emergenza Covid-19 unisce, fa simpatizzare e solidarizzare fino all’ultimo navigatore online. Mai fino ad oggi nessun’altra notizia aveva terremotato da cima a fondo tutto il mondo dell’informazione, che ormai ruota intorno al web.

Le cifre di questa rivoluzione informatica senza precedenti vengono costantemente monitorate dall’Osservatorio europeo sul giornalismo Ejo e dai report di Euromood infoweb-Covid con la partecipazione universitaria di Roma3, che indaga sui post di 257 pagine Facebook di 27 Paesi europei, più la Gran Bretagna.

L’interessamento alla pandemia raggiunge picchi vertiginosi, non a caso in sintonia con la classifica delle nazioni più duramente colpite. In testa l’Italia, seguita da Spagna, Germania, Francia, Regno Unito.
Nel ventesimo secolo si sono diffuse tre gravi pandemie, la Spagnola nel 1918, l’Asiatica nel 1957 e la Hong Kong nel 1968 che causarono migliaia di morti. Allora le informazioni venivano veicolate da numeri ridotti di strumenti di comunicazione, oggi moltiplicatisi in forma esponenziale, anche a rischio di creare la confusione delle opinioni contrastanti.
La cappa avvolgente del micidiale virus, gli eroismi del fronte sanitario, le lunghe quarantene, la lotta per la sopravvivenza e per il pane quotidiano, la difesa del posto di lavoro, la convivenza con il rischio contagio, nuove forme di solidarietà e socializzazione a distanza hanno rimesso al centro dei giochi il giornalismo di qualità, la cronaca dei fatti autentici che si consumano sulla pelle della gente.

Con un colpo di spugna è stato spazzato via il grosso ingombro del gossip e del pettegolezzo della politica che ci ha perseguitato per decenni fino alla nausea. Alla ribalta racconti di storie vissute fra la vita e la morte, il calvario dei medici caduti nelle trincee degli ospedali, il dramma di un’economia in ginocchio e della disoccupazione, il pronto soccorso elemosina delle burocrazie pubbliche, la coda nei supermercati e nelle farmacie, l’isolamento degli anziani, il regime semi poliziesco per obbligarci a restare a casa.

Tutte queste sofferenze, angosce, pene, tribolazioni quotidiane le testimonia, documenta, diffonde il cronista che, metro dopo metro, sta riconquistando il territorio cittadino e periferico troppo spesso ignorato e abbandonato di fronte alle seduzioni del virtuale e del fasullo della globalizzazione. Si spiega, si descrive e si racconta l’emergenza toccando le corde più sensibili e profonde delle persone.
La riscossa del giornalismo di qualità si afferma nei mass media grazie a tanti colleghi tenaci e irriducibili nonostante i pericoli. Si erge a difesa di una umanità fragile e sofferente e sfida la stanza dei bottoni troppo reticente. Conduce, ovunque, una dura battaglia contro le fake news che circolano e infettano a livello virale diffondendo panico altrimenti incontrollabile.

Finalmente anche il Governo italiano con il presidente Conte riconosce che “l’informazione è un bene pubblico essenziale” al quale va garantito un futuro nonostante il crollo della pubblicità. Gli fa eco il sottosegretario all’editoria Andrea Martella, sostenendo che i giornali “sono come i farmaci, un antidoto cruciale contro il virus, assolvendo un servizio pubblico essenziale”. Il Papa ha dedicato una preghiera speciale a tutti “coloro che lavorano nei media”. La Conferenza episcopale italiana considera le notizie “un pane necessario alla gente”.

Questa nuova consapevolezza presuppone il rilancio del giornalismo e della sua funzione indispensabile di mediazione e di servizio di pubblica utilità, praticamente alla pari dei riconoscimenti oggi esclusivi della Rai, con atti e investimenti tangibili a sostegno dell’editoria orfana della pubblicità chissà per quanto tempo, ed esposta alla pirateria del diritto d’autore professionale e della diffusione illegale di copie dei giornali.

È tempo di passare dalle parole ai fatti nell’interesse dell’opinione pubblica in cerca di certezze e di fiducia per l’oggi e il domani. Ed è anche tempo di garantire dignità economica e tutele alle nuove leve di giornalismo che testimoniano sul campo il loro valore.

Romano Bartoloni

Previous post SCOMPARSA DEL GIUDICE ADINOLFI IL FIGLIO LORENZO: BASTA OMERTA’ SUBITO LA RIAPERTURA DELLE INDAGINI
Next post Un refuso blocca i 600 euro per gli autonomi 
Social profiles