GIORNALISTA FERMATO DAI VIGILI URBANI: SINDACATO CRONISTI, INTERVENGA IL SINDACO, NO ALLE INTIMIDAZIONI
Basta con le intimidazioni ai cronisti che svolgono il proprio lavoro documentando ciò che avviene nelle strade della capitale. Il Sindacato dei Cronisti Romani chiede al sindaco di Roma di intervenire affinché vengano individuati e sanzionati gli agenti della polizia municipale che hanno minacciato il videomaker del Fatto Quotidiano, Cosimo Caridi, ‘colpevole’ di aver ripreso un fermo di un venditore ambulante avvenuto, tra l’altro, nel pieno centro storico davanti a decine di persone.
Il Sindacato dei Cronisti Romani esprime la massima solidarietà nei confronti del collega Caridi e ricorda che minacce e intimidazioni non possono essere accettate soprattutto se provengono da chi indossa una divisa.
CALCIO, SINDACATO CRONISTI: INACCETTABILE NEGARE ACCESSO A STADIO AI GIORNALISTI DI UNA TESTATA
Risulta inaccettabile e intollerabile che venga negato ai cronisti il diritto-dovere di svolgere il loro lavoro, sulla base di una valutazione esterna del giornale andato in edicola: “quel titolo non ci è piaciuto, quindi restate fuori”. Al di là del merito della vicenda - sulla quale ci si può dividere, ma vale comunque l’interpretazione autentica fornita dal direttore del Corriere dello Sport al quale tuttalpiù si può rivolgere un invito ad evitare titoli equivoci in futuro - riaffermiamo con
Voto al buio all'Inpgi

di Romano Bartoloni
Il presidente dell’Inpgi Marina Macelloni ha inviato 52mila comunicazioni ai giornalisti soci di Inpgi1 e di Inpgi2 su tempi, modi e meccanismi delle prossime elezioni di febbraio per il rinnovo della dirigenza. Nelle mail non una parola, una mezza riga sullo stato di salute della nostra previdenza che possa aiutare elettori disinformati e volenterosi e aspiranti candidati ad orizzontarsi in una situazione finanziaria “ulteriormente peggiorata” per stessa ammissione della
Contrasto a querele bavaglio e minacce ai cronisti, iniziativa in Fnsi con il vice ministro Mauri
Oggi, 19 novembre 2019, alle 12, nella sede della Federazione nazionale della Stampa italiana, iniziativa per chiedere l'immediata approvazione di una legge contro querele bavaglio e minacce ai cronisti. All'incontro hanno annunciato la loro presenza il vice ministro dell'Interno, Matteo Mauri, e i parlamentari Primo Di Nicola, Walter Verini, Francesco Paolo Sisto.
Con Raffaele Lorusso e Giuseppe Giulietti, segretario generale e presidente della Fnsi, interverranno, fra gli altri
Diffamazione: otto anni in primo grado ad un giornalista
Otto anni in primo grado al giornalista di Cosenza Gabriele Carchidi, direttore del giornale online Iacchite.com: ben 179 i processi per diffamazione a mezzo stampa a suo carico.
Sciopero a Roma per il carrozzone delle municipalizzate
Guido Columba cronista doc e sindacalista di razza scomparso un anno fa

Guido Columba, uomo e giornalista, ha speso la propria vita e tutto se stesso alla causa della cronaca, sorretto da un rigoroso senso del dovere professionale e da un profondo spirito di servizio verso la categoria. A lungo presidente dell’UNCI, dal 1972 è stato dirigente del Sindacato cronisti romani di cui è stato segretario generale fino al 2015. Soleva dire e scrivere: “Senza cronaca non c'è storia, e senza storia non c'è coscienza di una civiltà”. E